top of page

ITA: Prima di iscriverti ad un corso di lingua, verifica il tuo livello di conoscenza dell’italiano.

ENG: Before enrolling yourself for a language course, check your level of knowledge of the Italian language.

 

 

1.

ITA: Se non sei assolutamente in grado di risolvere il seguente esercizio, iscriviti al livello Principiante Assoluto (1)

ENG: If you can't work out the following exercise, you will enrol yourself for an Absolute Beginner level (1).


Esercizio 1 

A) Completa con l'articolo determinativo

1. … libro (il/lo/l’/la/i/gli/le?)

2. … uomo (il/lo/l’/la/i/gli/le?)

3. … penna (il/lo/l’/la/i/gli/le?)

4. … macchina (il/lo/l’/la/i/gli/le?)

5. … orologi (il/lo/l’/la/i/gli/le?)

6. … donne (il/lo/l’/la/i/gli/le?)

7. … tavoli (il/lo/l’/la/i/gli/le?)

8. … fiore (il/lo/l’/la/i/gli/le?)

9. … chiave (il/lo/l’/la/i/gli/le?)

10. … sole (il/lo/l’/la/i/gli/le?)

11. … giornali (il/lo/l’/la/i/gli/le?)

12. … navi (il/lo/l’/la/i/gli/le?)


B) Completa con l'articolo indeterminativo

1. … matita (un/uno/una/un’?)

2. … ragazzo (un/uno/una/un’?)

3. … agenda (un/uno/una/un’?)

4. … ombrello (un/uno/una/un’?)

5. … specchio (un/uno/una/un’?)

6. … studente (un/uno/una/un’?)


C) Completa 

1. Il libro (essere) nuov…

2. La penna (essere) nuov…

3. Il fiore (essere) giall…

4. La nave (essere) bianc…

5. Le macchine (essere) veloc…

6. Le case (essere) grand…

7. Le pareti (essere) alt…

8. Gli studenti (essere) frances…


D) Completa con il presente indicativo

1. Lucia (studiare) matematica.

2. Io (cenare) alle otto.

3. (lavorare – voi) la domenica?
No, non…

4. Dove (abitare – tu)?
… a Roma.

5. Gli ospiti (arrivare) in ritardo.

6. Marco e Lucia (ballare) il sabato.

soluzione >>

 

 

2.

ITA: Se hai risolto con successo almeno in parte questo esercizio, puoi iscriverti al livello Principiante (2)

ENG: If you worked out partially this exercise, you can enrol yourself for a Beginner level (2).


 

 

^Top

 

 

 

Esercizio 2

A) Completa con il presente indicativo

1. Paolo e Luigi (andare) al cinema tutti i venerdì.

2. Che cosa (fare – noi) ora?

3. (uscire - tu) con noi stasera?
No, (rimanere) a casa con Martina.

4. Quando (preferire tu) partire?

5. Mario (spedire) ancora molte cartoline.


B) Volgi le frasi al passato prossimo

Es. Paolo pranza alle 13.00
Paolo ha pranzato alle 13.00

1. Quante sigarette fumi?

2. Quanto dura il film?

3. Dove lavorate?

4. Quando finiscono le lezioni?

5. Dove andate in vacanza? 
Andiamo a Londra.

6. Chiudi la porta?

7. Facciamo la spesa.

8. Leggo il giornale.

9. Chiedo un’informazione a Lucia e lei mi risponde.

10. A colazione bevo il latte.

11. Metti la lettera sul tavolo.

12. Franco dice sempre la verità.

13. Arriviamo alle otto.

14. Daniela si sveglia alle otto.

15. Le amiche si incontrano in centro.

16. Mi lavo i denti con il dentifricio.

17. I ragazzi si divertono molto.

18. Voi vi stancate presto di camminare.

soluzione >>

 

 

3.

- Se hai risolto con successo almeno in parte questo esercizio, puoi iscriverti al livello Intermedio Uno (3)

 

 

 

^Top

 

 

 

Esercizio 3 

A) Completa le frasi con il tempo giusto (passato prossimo, trapassato, imperfetto)

1. Quando (io - essere) piccolo, (mangiare) molto.

2. A 15 anni Mario (essere) alto m.1, 65.

3. Mentre (noi - guardare) la TV, un nostro amico (telefonare).

4. Mentre (noi - guardare) la TV, (bere) la birra.

5. Durante le vacanze Marco e Lucia (andare) spesso al cinema.

6. Stamani Maria (alzarsi) alle sette, poi (lavarsi) e (vestirsi) in fretta.

7. I bambini (dormire) ancora, quando la mamma li (svegliare).

8. (io – lasciare) le chiavi in ufficio, perciò (dovere) suonare il campanello.

9. Grazia e Maria (avere) fame, perché non (mangiare) niente a colazione.

10. Domenica scorsa al ristorante (noi- mangiare) bene.


B) Scrivere il futuro e il condizionale (prima persona singolare)

es. dare – darò – darei

1. essere
2. venire
3. potere
4. vedere
5. sapere
6. tenere
7. fare
8. andare
9. vivere
10. stare


C) Completare con “ci” o “ne”

1. Per andare a Firenze … abbiamo messo solo due ore.

2. Sai niente dell’incidente che è capitato a Lucio? No, non … so nulla.

3. Paolo vuole cambiare macchina. Tu che … pensi?

4. Mio padre mi ha detto che mi regalerà una macchina, ma io non … credo.

5. Volevamo prendere il treno delle cinque, ma non … siamo riusciti.

soluzione >>

 

 

 

4. Se hai risolto con successo almeno in parte questo esercizio, puoi iscriverti al livello Intermedio Due (4)

 

 

 

^Top

 

 

 

Esercizio 4 

A) Completare le frasi con le forme convenienti del pronome accoppiato, facendo attenzione all’accordo con il participio passato.

1. Abbiamo già pres… il caffè: … … ha offert… Franca.

2. Questi libri sono Suoi o …… hanno prestat…?

3. Ho scritt… una lettera a Marco, ma non …… ho ancora spedit…

4. Finalmente abbiamo notizie di Luisa: … … ha dat… sua madre.

5. Questa penna non l’ho comprat…: … … ha regalat… un amico.

6. Oggi pomeriggio devo tornare in ufficio: … … ha chiest… il direttore.

7. Bella questa foto, Gianni! Chi … … ha scattat…?

8. Siamo sicuri che verrà anche Carla: … … ha promess…

9. Avete ancora le cassette di Marta? No, …… abbiamo res…

10. Hai mai fumat… questo tipo di sigarette? Sì, … … ha fatt… provare una Giovanni.
 

B) Unire le due frasi, usando il pronome relativo conveniente.

1. È un amico molto caro. Da lui ho ricevuto molti favori.

2. Succedono tante cose strane. Di queste non riusciamo a capire il senso.

3. Vi presento il dottor. Carli. Con lui ho viaggiato in aereo da Roma a Milano.

4. Conosco una persona importante. Questa persona può aiutarvi a trovare lavoro.

5. Per fortuna ho trovato le chiavi! Le cercavo da tanti giorni.

6. Per comprare una macchina nuova devo spendere quasi tutti i risparmi. Li ho messi da parte in dieci anni di lavoro.

7. Giorgio e Luisa sono dei nostri amici. Con loro abbiamo passato molte serate piacevoli.

8. Ci sono molti stranieri. Fra questi c’è uno Svizzero molto simpatico.

9. Oggi incontrerò un uomo. Da lui dipende la mia carriera.

10. Roma è una città. Di roma ho molti bei ricordi.

soluzione >>

 

 

5.

- Se hai risolto con successo almeno in parte questo esercizio, puoi iscriverti al livello Avanzato Uno (5)

 

 

 

^Top

 

 

 

Esercizio 5 

A) Formare una frase secondo il modello

Es. Perché non esci?
Uscirei, ma fuori piove.

1. Perché Maria non studia? (essere stanca)

2. Perché Gianni non vuole restare? (avere un appuntamento)

3. Peché i tuoi genitori non ti aspettano? (avere molta fretta)

4. Perché non hai letto il giornale? (avere sonno)

5. Perché non mi avete scritto prima (perdere l’indirizzo)

6. Perché non siete uscite con lei? (lei non volere)


B) Completare con il congiuntivo presente

1. Penso che Piero … a casa.

2. Credo che Filippo non … a lavoro.

3. Mi sa che i tuoi amici … in vacanza.

4. Temo che il bambino … fame.

5. Mi sembra che i tuoi colleghi … qualcosa da dirti.

6. Che cosa fa Giuseppe? Credo che (studiare)

7. Che cosa fa Moira? Credo che ( guardare la TV)

8. Che cosa fanno i bambini? Credo che (giocare)

9. Piange la bambina? Sì, temo che …

10. Maria scrive spesso ai genitori? Sì, penso che …

12. Il nonno legge ancora il giornale? Non, credo che …

13. Gli zii vendono la loro bella casa? Sì, credo che …

14. L’insegnante corregge ancora i compiti? Sì, penso che …

15. Luisa parte domani? Sì, mi sembra che …


C) Rispondere alle domande usando il modo e il tempo giusto

1. Dobbiamo venire da te?
a. Sì, voglio che …
b. Sì, vorrei che …

2. Devono uscire?
a. Sì, voglio che …
b. Sì, vorrei che …

3. Devo proseguire?
a. No, non voglio che …
b. No, non vorrei che …

4. Deve rimanere qui?
a. No, non voglio che …
b. No, non vorrei che …

5. Devo dire tutta la verità?
a. Sì, voglio che la …
b. Sì, vorrei che la …

6. Possiamo dormire fuori?
a. No, non voglio che ci …
b. No, non vorrei che ci …


D) Formare una frase secondo il modello

Es. Siamo andati da Maria. 
Sarebbe stato meglio che non ci foste andati

1. Siamo tornati molto tardi. (meglio - tornare prima)

2. Sono andata via senza di lei. (più carino - aspettarla)

3. Non l’ho aiutato. (avere meno problemi – dargli una mano)

4. Mi sono distratto (necessario – più attento)

soluzione >>

 

6.

- Se hai risolto con successo almeno in parte questo esercizio, puoi iscriverti al livello Avanzato Due (6)

 

 

חזור לעמוד "בדיקת רמה" 

 

 

 

4 ALL

ITALIAN

Tel.: 054-5882688

Fax: 02-6481319

 mail: pavoncello.ce@gmail.com

Cercatemi in facebook o nelle reti sociali
  • Facebook App Icon
  • LinkedIn App Icon
  • skype-for-pc-free-download.png

Tutti i diritti riservati ©

Questo sito è riservato ad uso esclusivamente personale e non a usi commerciali di alcun genere. L'utente del sito non è autorizzato a copiare, distribuire, trasmettere, presentare, duplicare, pubblicare, mettere a disposizione del pubblico, vendere e/o fare alcun uso dei materiali del sito fatta eccezione per il mantenimento di una copia sul proprio PC ad uso personale e non commerciale delle informazioni riportate. La modifica o un uso differente dei materiali da quello sopra indicato rappresenterà una violazione dei diritti di proprietà e diritti di autore di Cesare Pavoncello. Mettere i materiali appartenenti al sito su un altro sito o su una rete di computer è tassativamente vietato. Fotografie, e altri materiali presentati nel sito sono ad uso personale e l'uso è destinato esclusivamente agli utenti del sito. 

cesare pavoncello yoni_pavo2013   

bottom of page